SCAGLIOLA IN ALTO 3 web

SCAGLIOLA: un nuovo compleanno nell’altra dimensione

Renato Scagliola un giorno in montagna Chissà cosa avresti scritto di questo nostro mondo impazzito?  Di certo ti sarebbe venuto il nervoso ogni tre secondi, avresti bofonchiato mille volte al giorno. Sono cambiate troppe cose e troppo in fretta. La musica non è più la stessa,  i cantambanchi non cantano più. Rimane il ricordo di giorni gloriosi ed una fiammella di speranza che torni il sereno. Allora “Boff”!  e buon compleanno dovunque tu sia.  

SCAGLIOLA_CANE_Alpe Palè copy

SCAGLIOLA e CANTAMBANCHI portano IL MUSEO DELLA PIOGGIA nella casa di Janavel a Luserna S.Giovanni

Il museo della pioggia sulla vecchia credenza A conclusione dell’ottava edizione di Anteprima MontagnArt, la rassegna di arte e spettacolo legata al mondo della montagna organizzata dal Cai Uget Val Pellice, venerdì 9 giugno 2017, ore 19.00 merenda sinoira a LA GIANAVELLA Luserna S.Giovanni (Torino) alle 21.00 RENATO SCAGLIOLA presenta il suo libro IL MUSEO DELLA PIOGGIA Zedde Editore Chiacchiere e letture: storie di paradossi, realtà aumentate, cattiverie e fenomenali cretinaggini del secolo presente. Testi mischiati con storie normali in campagna e montagna, fatte di silenzi, persone e vacche. Tutto integrato con folk d’epoca del nord ovest dei Cantambanchi, gruppo torinese per …

Museo.pioggia- Gramsci- Scagliola copy

SCAGLIOLA & CANTAMBANCHI alla libreria IL PONTE SULLA DORA -Torino

Gramsci al museo della pioggia  Giovedì 20 aprile 2017, ore 21.00 Libreria Il ponte sulla Dora Via Pisa 46 Torino Presentazione del libro Il museo della pioggia di Renato Scagliola (Giancarlo Zedde Editore) Un lavoro in due parti. La prima di realtà cosiddetta aumentata,  anzi storpiata e rivoltata, che diventa surreale, maltrattata con utensili bruti e cattivi, su temi di oggi tanto diffusi da diventare arnesi frusti da rigattiere. Si parla male di turismo low cost, previsioni del tempo, feste e sagre (della cipolla ripiena, del sedano rosso…), chilometri zero, commercialisti e appalti truccati, tav e animalisti, rievocazioni storiche a …

Scagliola_Museo_pioggia_ombrelli_ copy

IL MUSEO DELLA PIOGGIA con Scagliola e Cantambanchi al Circolo dei Lettori di Torino

Il Museo della pioggia e i suoi ombrelli  giovedì 10 novembre 2016, ore 18.00 al Circolo del Lettori via Bogino 15 Torino il critico Federico Audisio chiacchiera con Renato Scagliola a proposito del suo nuovo libro IL MUSEO DELLA PIOGGIA ed altre realtà aumentate Zedde editore. Com’è ormai tradizione saranno presenti i Cantambanchi, il gruppo di folk progressivo di cui Scagliola è fondatore con Franco Contardo, per proporre una presentazione inusuale fatta di musica e parole.

RENATO SCAGLIOLA_ MUSEO DELLA PIOGGIA_ FOTOGRAFIE copy

All’OSTERIA DI CAMPAGNA di CUDINE, frazione di CORIO CANAVESE, dopo 40 anni tornano i CANTAMBANCHI

Vecchie fotografie al Museo della Pioggia Quarant’anni dopo, sabato 25 luglio 2015, data fatidica,  alle ore 20.00, i Cantambanchi tornano all’ Osteria Di Campagna  di  Cudine, frazione di Corio Canavese, per una “Cena Cantata”. Buon cibo, bella musica e ricordi di una vita. Si parlerà di Giancarlo Perempruner, già sodale dei musicanti  e di Marco Picca e soci. Seguiranno chiacchiere, letture e illazioni sul nuovo libro di Renato Scagliola “Il Museo della pioggia”. .

MUSEO DELLA PIOGGIA -MADONNE- SCAGLIOLA copy

Scagliola, Cantambanchi e il ricordo di Perempruner alla Libreria Ippogrifo di Cuneo

 Martedì 26 maggio, ore 18.00 alla Libreria Ippogrifo via Nizza 1 CUNEO incontro con i Cantambanchi per ricordare Gian Carlo Perempruner, figura fondamentale del gruppo di folk progressivo, e parlare di due libri di Renato Scagliola, altro storico cantambanco: La grappa alla vipera e Il museo della pioggia con l’intervento del giornalista Piero Dadone   “La grappa alla vipera” tra i coperchi “La grappa alla vipera“, viaggi a corto raggio in Piemonte, nel bello e nel brutto, montagne e colline, pastori e contadini, grandi camminate  piccole memorie di fraterni amici scomparsi. Tra questi Giancarlo Perempruner, “poeta del giocattolo povero” sodale di …

MUSICAL GIRL 2 B inverti copy

RAGAZZA MUSICALE NEL NERO

 Maria Giulia Alemanno: Ragazza musicale elaborazione digitale inchiostri di china su spartito 2014 * In quei giorni vedeva tutto scuro la ragazza musicale ed anche i suoni più dolci le giungevano cupi e stridenti. Non erano tempi felici, nessuno diceva che si era già in guerra. Una guerra nuova   di uomini non più soldati ma burattini disarticolati funzionali al sistema. “Non c’è nulla da ridere” ripeteva la ragazza musicale al suo sè impigliato tra le note “Nulla che dia allegria.” Lo specchio rifletteva uno sguardo che non le piaceva. Non poteva evitarlo. La risucchiava verso fondali sconosciuti, oltre il …

ANTONIO VENDRAMIN: dal Polesine a Torino una ballata di triste emigrazione

****** ANTONIO VENDRAMIN. Cantambanchi ****** Maria Giulia Alemanno ©: Antonio Vendramin, tavola 3 part. inchiostro di china su carta, 1977 La ballata di “Antonio Vendramin”, cavallo di battaglia dei Cantambanchi, storico gruppo del folk italiano, è stata scritta negli ormai lontani anni 70 da Renato Scagliola, giornalista e cantambanco d.o.c. La musica è di Piero Marchisio, per un breve tratto cantambanco. La registrazione degli anni 80,  è arricchita dal corno torto di Sergio Balestracci, maestro di musica antica, la cui partecipazione straordinaria rende questa versione   unica e preziosa. In tanti ricordano ancora la triste e dolorosa storia di Antonio Vendramin, …

IL CANZONIERE DEL CANTOVIVO. Il Piemonte di ALBERTO CESA al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino

Alberto Cesa a Rueglio Canavese. La foto, scattata  nel lontano chissà quando da Renato Scagliola, cantambanco, è tratta dal sito Gioventura Piemontèisa IL CANZONIERE DEL CANTOVIVO Il Piemonte di Alberto Cesa canti e musiche tradizionali piemontesi, occitane e francoprovenzali raccolti nel libro “IL CANZONIERE DEL PIEMONTE” la lunga ricerca e il repertorio  messo in scena da Alberto Cesa e Cantovivo in 35 anni di attività Domenica 4 dicembre ore 21.00 Sala Concerti del CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI Piazza Bodoni 8 TORINO Alberto Cesa, un canto vivo: il corale omaggio ad un amico, la prosecuzione di cammino e di pensiero Sul palco: …

ME DUELE EL ALMA

ME DUELE EL ALMA © Maria Giulia Alemanno técnica mesclada sobre papel 2003 y cuando el alma duele tiene poco color la vida Julio Jaramillo — Aunque Me Duele El Alma

Translate »